Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
  • Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.

Linee guida per gli autori

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

JIB utilizza OJS, un sistema web based automatizzato per gestire la submission e la revisione delle proposte di pubblicazione. Gli autori dei contributi devono preliminarmente prendere visione e accettare senza riserve il codice etico di JIB. I manoscritti vanno inviati attraverso il sito web della rivista.

In caso di difficoltà o per chiarimenti sul processo di submission, è possibile contattare la redazione all’indirizzo didattica@fondazionetancredidibarolo.com

Article Processing Charges (Apc)

JIB.it non richiede agli autori il pagamento di APC, submissions charges o per qualsiasi altro servizio.

Requisiti richiesti per la pubblicazione dei contributi

Durante la procedura di submission, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti:

  • Il contributo è redatto nel rispetto delle norme redazionali della rivista.
  • Il contributo viene caricato in uno dei seguenti formati: DOC, DOCX, RTF.
  • Il contributo viene caricato utilizzando il modello predisposto dalla redazione di JIB.
  • Il file del contributo è anonimo: nome, affiliazione e indirizzo e-mail di ogni autore verranno inseriti tra i metadati e non sono presenti nel testo dell'articolo.
  • Il contributo è corredato di un abstract, in italiano e in inglese, di 1.500/2.000 battute (spazi compresi), nonché della traduzione inglese del titolo e di tre parole chiave significative, in lingua inglese.
  • Gli autori consentono modifiche redazionali al testo e ai metadati dei loro contributi.

Norme redazionali

JIB adotta The Chicago Manual of Style, 17th ed. per i riferimenti bibliografici, nel formato Author-date.

  • Le citazioni sono inserite nel testo tra virgolette alte.
  • Eventuali tabelle e immagini sono inserite nel testo e corredate di didascalia.
  • Informazioni sull’occasione o le circostanze del lavoro, insieme ad eventuali ringraziamenti, vanno inseriti nella nota al piede della prima pagina, insieme all’indirizzo completo dell'autore.
  • Nel caso vengano citati indirizzi web, si raccomanda di indicare la data dell'ultima consultazione.
  • All'interno del testo, il riferimento all'opera citata è inserito tra parentesi tonde, nella forma (Cognome autore Anno di pubblicazione, numero di pagina), es. (Pollan 2006, 3).
  • La bibliografia estesa dei testi citati e di quelli consultati ma non citati (further readinsgs) va inserita nell'ultima pagina del contributo.
  • Ordinare le opere citate alfabeticamente, per cognome dell'autore o per titolo, per le opere prive di autore, seguendo The Chicago Manual of Style, 17th ed. Per esempio:
  • Monografia, autore unico: (Pollan 2006, 99–100) Pollan, Michael. 2006. The Omnivore’s Dilemma: A Natural History of Four Meals. New York: Penguin.
  • Monografia, due o più autori: (Ward e Burns 2007, 59–61) Ward, Geoffrey C., and Ken Burns. 2007. The War: An Intimate History, 1941–1945. New York: Knopf.
  • Capitolo di monografia: (Kelly 2010, 81–82) Kelly, John D. 2010. “Seeing Red: Mao Fetishism, Pax Americana, and the Moral Economy of War.” In Anthropology and Global Counterinsurgency, edited by John D. Kelly, Beatrice Jauregui, Sean T. Mitchell, and Jeremy Walton, 67–83. Chicago: University of Chicago Press.
  • Articolo in rivista a stampa: (Weinstein 2009, 440) Weinstein, Joshua I. 2009. “The Market in Plato’s Republic.” Classical Philology 104: 439–58.
  • Articolo in rivista online: (Kossinets and Watts 2010, 439) Kossinets, Gueorgi, and Duncan J. Watts. 2009. “Origins of Homophily in an Evolving Social Network.” American Journal of Sociology 115:405–50. Accessed February 28, 2010. doi:10.1086/599247. inserire il DOI della pubblicazione. Se il DOI non è presente inserire una URL.
  • Citazioni ripetute della stessa opera, se non intervallate da riferimenti ad altre, vanno indicati con “Ibid.” Non sottolineare “Ibid.” Op. cit. e loc. cit. non si utilizzano. Per le citazioni di pagine in libri o articoli, utilizzare la forma 217–219 e non p. 217–19.

 

 

Informativa sui diritti

JIB è una rivista ad accesso aperto che applica una licenza "Creative Commons - Attribuzione" (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato.

Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da JIB, con la sola condizione che siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all'autore o alla redazione della rivista.

 

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi e-mail inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.

Articoli

Politica di default

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.