Archivio

  • Proceedings of POP-APP. International Conference on the description, conservation and use of movable books
    V. 1 N. 1 (2022)

    Questo è il primo numero della rivista Journal of Interactive Books (JIB) e contiene gli atti del POP-APP. International Conference on the description, conservation and use of movable books (February 16-19, 2021).

  • Journal of Interactive Books
    V. 2 (2023)

    Questo secondo fascicolo propone gli articoli scientifici di Ch. Bachmann, E. Pollone e M. Giacomelli, e ospita le relazioni presentate da J. Reid-Walsh, S. Guizzo e A. D’Aleo al seminario internazionale "Conservazione e libri animati: tre casi di studio" trasmesso in streaming lo scorso 14 dicembre 2022. Chiude il numero della rivista, la recensione di S. Karr-Schmidt all’accattivante mostra Animated Advertising che ci fa scoprire i magnifici oggetti provenienti dalla collezione privata di Ellen G. K. Rubin.

  • Copertina del Volume 3 (2024) del Journal of Interactive Books

    Journal of Interactive Books: Vol 3, 2024

    Questo terzo fascicolo della rivista vede alcune novità non solo organizzative, fra cui l’intento di una connessione sempre maggiore con le attività del POP-APP International Centre. In quest’ottica il primo articolo presenta i risultati iniziali del work in progress sul tema, complesso e stimolante, della creazione di un glossario per i libri (e non solo) interattivi, tema che verrà presto approfondito all’interno di un gruppo di lavoro internazionale. Propone poi i contributi scientifici di M. Tartaglia, Ch. Bachmann e M. Giacomelli e ospita la recensione di N. Codron all’esposizione parigina per il ventennale di Livres Animés. Chiude il fascicolo un ricordo in omaggio del collezionista e studioso Pietro Franchi, recentemente scomparso.

  • Journal of Interactive Books
    V. 4 (2025)

    Questo quarto fascicolo porta con sé una bella notizia, il riconoscimento di JIB a rivista scientifica di fascia A, e offre una varietà di approcci e di prospettive sempre più ricca. Ospita infatti contributi che spaziano dalla storia del libro antico alla contemporaneità, anche in chiave multidisciplinare, non solo attraverso gli articoli di E.A. Pollone, J. Tisinger, J. Coats, P. Vagliani e R. De Piccoli, ma anche grazie ad una sfaccettata selezione di notizie e recensioni.