I libri animati come strumento didattico interdisciplinare

un'esperienza laboratoriale con gli studenti di Design e Comunicazione Visiva

Autori

  • Paola Fagnola Accademia di Belle Arti di Brera, Bottega Fagnola

Parole chiave:

libri interattivi, workshop, didattica del design

Abstract

L’intervento presenta l’esperienza didattica di un workshop pratico sui libri animati condotto con gli studenti di Design e Comunicazione Visiva del Politecnico di Torino e del corso interateneo in collaborazione con l’Università di Parma, nell’ambito dell’iniziativa DesignWorkshop e con la collaborazione del MODlab Design, laboratorio Modelli del dipartimento, e di POP-APP International Centre on Interactive Books.

Biografia autore

Paola Fagnola, Accademia di Belle Arti di Brera, Bottega Fagnola

Paola Fagnola cresce tra i libri nella Bottega Fagnola e inizia ad occuparsi di legatoria a 16 anni, parallelamente agli studi liceali. Perfeziona le conoscenze su rilegatura artigianale, tecniche di restauro, decorazione della pelle, legatura artistica, cartotecnica, doratura, decorazione della carta e arti del libro al Centro del Bel Libro di Ascona (CH).

Prosegue il percorso accademico con il percorso magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – PFP 5 (Materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei e pergamenacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale) ed è tra i primi laureati della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro di Roma.

Dal 2016 è docente nelle scuole di restauro, nonché tutor per tirocini formativi e in laboratori per gli studenti di grafica e comunicazione visiva. Ha insegnato a Torino, Roma, Milano, Alessandria, Spoleto, Venaria Reale. Le materie insegnate spaziano da legatoria a cartotecnica, restauro librario, decorazione della carta.

Come restauratrice si occupa del settore restauro della Bottega Fagnola a Torino e ha collaborato con il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.

Attualmente è Dottoranda in Tecniche e strumenti per lo studio, la produzione, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali all'Accademia di Belle Arti di Brera con un progetto di ricerca sulla Storia della Legatoria Italiana in età industriale.

File aggiuntivi

Pubblicato

2025-04-18

Fascicolo

Sezione

Recensioni

Articoli simili

<< < 1 2 3 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.